Anelli di tenuta

Cosa sono e a cosa servono gli anelli di tenuta?

Gli anelli di tenuta sono guarnizioni industriali che hanno l’importante funzione di mantenere stabili gli elementi rotanti della macchina, in modo tale da evitare la contaminazione di fluidi dall’esterno o dall’interno.

Emiliana Cuscinetti fornisce la possibilità di scegliere tra molteplici anelli a seconda delle diverse tipologie di tenuta, che dipendono dalle seguenti variabili: velocità periferica, temperatura di esercizio, parametri operativi come il fluido da contenere, pressione e condizioni ambientali dal lato aria.

ESPANDI E LEGGI TUTTO

Caratteristiche

Le caratteristiche principali degli anelli di tenuta sono l’elemento in elastomero, l’inserto metallico e la molla di cui sono composti.

La superficie esterna, in elastomero o in metallo, svolge un ruolo molto importante perché fissa l’anello nella sua sede, garantendogli una stabilità affidabile, supportata anche dall’inserto metallico.

Il labbro di tenuta viene invece pretensionato attraverso una molla, assicurando la pressione del labbro sull’albero: in caso di sporco o polvere è inoltre possibile richiedere un labbro parapolvere.

Applicazioni

Gli anelli di tenuta per alberi rotanti vengono utilizzati con lo scopo di fissare elementi di macchina (alberi, mozzi, ecc.) e applicazioni industriali quali:

  • trasmissioni, motori elettrici, motori a combustione interna;
  • pompe;
  • macchine agricole ed edili, in cui sono esposti alla sporcizia e devono garantire lunghi intervalli di manutenzione;
  • elettrodomestici e lavatrici, in cui sono richiesti materiali resistenti ad alte temperature, all'acqua e ai detergenti;
  • industria dell'energia eolica, costruzioni navali e laminatoi.

ANELLI OR

Che cosa sono gli anelli OR, detti anche O-Ring?

Si tratta di anelli di forma circolare ricavati da mescole a base di termoplastici o elastomeri (gomma) sintetici o naturali, che vengono utilizzati come guarnizioni meccaniche o sigilli.

Gli O-Ring vengono compressi per essere inseriti in apposite cavità, le cui dimensioni causano una deformazione degli anelli OR in fase di montaggio.

In caso di pressione nel fluido, invece, gli anelli OR verranno ulteriormente deformati, rafforzando il carico contro le superfici di tenuta, in proporzione alla pressione stessa. Qualora non vi sia pressione nel fluido, la tenuta sarà comunque realizzata grazie alla reazione elastica del materiale di cui sono composti gli O-Ring.

Anelli raschiatori

A cosa servono gli anelli raschiatori?

Questa tipologia di guarnizioni industriali ha la principale funzione di proteggere gli elementi di tenuta dei pistoni, contribuendo a mantenere pulito lo stelo e impedendo l’ingresso a tutti quegli elementi che potrebbero danneggiare le guarnizioni, come acqua, polvere o fango.

Applicazioni

Gli anelli raschiatori vengono applicati a steli di pistoni idraulici o pneumatici con moto alternato.  Sono quindi utilizzati su:

  • macchinari industriali;
  • carrelli elevatori;
  • presse;
  • macchine per il movimento della terra.

In queste applicazioni solitamente vengono consigliati raschiatori in mescola NBR, che assicurano una temperatura di esercizio da -40 a +120°C e un’elevata resistenza a grassi, liquidi idraulici, olii minerali e lubrificanti.

Vuoi scoprire quali anelli raschiatori sono più adatti alle tue esigenze? Consulta il nostro catalogo e confronta tutte le caratteristiche tecniche!

RIDUCI IL TESTO

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Privacy (Leggi l'nformativa sul trattamento dei dati personali)

    DOWNLOAD

    Clicca i documenti per scaricare
    il catalogo corrispondente