Cinghie trapezoidali

Perché utilizzare cinghie trapezoidali?

Le cinghie trapezoidali per trasmissioni industriali sono una delle soluzioni più economiche per la trasmissione di potenza elevata.

Questa tipologia di cinghie garantisce resistenza all’allungamento e protezione da agenti esterni, grazie al rivestimento in tessuto impregnato di gomma policloroprenica.

ESPANDI E LEGGI TUTTO

Sezioni delle cinghie trapezoidali

Emiliana Cuscinetti offre una vasta gamma di cinghie trapezoidali ad elevate prestazioni, disponibili nelle seguenti sezioni:

Sezione

Z 10 x 6 

A 13 x 8 

B 17x11

C 22x14

D 32x19

Sezione

SPZ 9x7 8

SPA 12,7x10

SPB 16,3 x13

SPC 22 x 18

Pulegge trapezoidali

Quando si utilizzano le pulegge trapezoidali?

Le pulegge trapezoidali sono indicate per le trasmissioni industriali di alte potenze e si caratterizzano per la loro capacità di mantenere la funzione di “fusibile meccanico”.

Sezioni delle pulegge trapezoidali

Emiliana Cuscinetti mette a disposizione diversi modelli di pulegge trapezoidali per soddisfare ogni richiesta. Le sezioni disponibili sono Z-SPZ -A-SPA-B-SPB-C-SPC, da 1 a 10 gole, con diametri fino a 1250mm. Inoltre è possibile ordinare le pulegge trapezoidali anche con bussola conica nella versione in ghisa.

Cinghie dentate

Le cinghie dentate si distinguono come prodotti moderni e versatili nel campo delle trasmissioni industriali. Il moto viene trasmesso dalla puleggia alla cinghia e viceversa, senza scorrimento e con perfetto sincronismo.

La struttura robusta delle cinghie dentate, inoltre, permette trasmissioni di elevata potenza e di coppie elevate a bassa velocità. Infine non richiedono forti tensionamenti iniziali, evitando di precaricare in modo eccessivo i supporti per il loro funzionamento.

Vantaggi

I vantaggi principali apportati dalle cinghie dentate sono la silenziosità in cui operano, l’ottimo rendimento, l’ingombro ridotto di spazio e la minima esigenza di manutenzione.

Ricordiamo infine che la qualità di una trasmissione sincrona dipende sia dalla cinghia che dalla puleggia: Emiliana Cuscinetti dispone dei migliori marchi per garantire un perfetto accoppiamento tra i due elementi.

Consulta il catalogo e trova le trasmissioni industriali adatte alle tue esigenze!

Pulegge dentate

Le pulegge dentate sono elementi fondamentali nelle trasmissioni industriali sincrone in quanto, insieme alle cinghie, sono tra le soluzioni più economiche per la trasmissione di alte potenze e assicurano il sincronismo del moto.

Le pulegge sono costituite da un disco che gira intorno al proprio asse ed eventuali gole per contenere cinghie, corde e simili.

Applicazioni

Le pulegge dentate si applicano a molteplici settori, tra cui:

  • macchine, cambi di velocità, motori;
  • ascensori;
  • funicolari, funivie e trasporti a fune.

Pignoni

Quando servono i pignoni industriali?

Queste trasmissioni industriali si caratterizzano per le eccellenti prestazioni tecniche applicate alla trasmissione del moto rotatorio, ad esempio nelle biciclette o nelle automobili, e del moto lineare, come nei nastri e nelle macchine utensili.

I pignoni industriali sono ruote dentate singole o costituiscono gli ingranaggi più piccoli nel sistema corona-pignone: in quest’ultimo caso i denti vengono utilizzati per agganciare una catena di trasmissione o altri tipi di elementi perforati.

Emiliana Cuscinetti dispone di un vasto assortimento di pignoni per catene, in conformità con i principali Standard e le più recenti Norme di Unificazione Internazionali.

Potrai trovare nel nostro catalogo la puleggia più in linea con la tua esigenza.

Corone

Cosa sono e a cosa servono le corone industriali?

Le corone fanno parte delle trasmissioni industriali e possono essere singole ruote dentate o ingranaggi maggiori nel sistema corona-pignone.

La loro funzione è quella di agganciarsi ad una catena di trasmissione o ad altri ingranaggi per contribuire a trasmettere un moto rotatorio, come ad esempio nelle biciclette, o un moto linerare, come nel caso di nastri o apparecchiature utensili.

Caratteristiche

A seconda del tipo di applicazione, le corone industriali possono essere composte dei seguenti materiali:

  • plastica per la trasmissione di forze elevate;
  • metalli resistenti, come l’acciaio, per una lunga durata;
  • metalli leggeri, come l’ergal, per una minore durata;
  • metalli combinati per avere leggerezza e resistenza insieme.

Scarica il nostro catalogo per consultare le diverse caratteristiche delle corone e scegliere quella più adatta alle tue esigenze!

Cremagliere

Tra le diverse tipologie di trasmissioni industriali, le cremagliere si distinguono per l’elevato grado di efficienza, che le rende adatte ad essere impiegate anche con forze assiali di grande entità. Emiliana Cuscinetti fornisce cremagliere di alta qualità, affidabili e resistenti all’usura.

Caratteristiche

Le cremagliere sono ingranaggi lineari che, uniti ad una ruota dentata, hanno la funzione di convertire un moto rotatorio in un moto lineare continuo e viceversa.

A seconda della richiesta del cliente, la dentatura può essere zigrinata o rettificata e possono essere utilizzati diversi materiali a seconda del carico applicato.

Applicazioni

Le cremagliere possono essere applicate a diversi settori industriali, come quello meccanico, ma l’utilizzo più comune è nel settore dei trasporti: un esempio è quello dei sistemi di trasmissione delle ferrovie o dei sistemi di sterzo delle auto. Le cremagliere vengono inoltre utilizzate come ingranaggi delle montagne russe nei parchi divertimento.

Catene industriali

Vantaggi

Le trasmissioni industriali a catena sono caratterizzate da molteplici vantaggi, tra cui l’alto rendimento e l’elevata efficienza, dovute al basso livello di usura delle catene. Questo porta ad un conseguente aumento della durata nel tempo, fino ad utilizzare la stessa catena per 4 o 5 anni.

Le catene industriali sono le soluzioni più idonee nel caso in cui si richieda un sincronismo perfetto: i denti che operano simultaneamente garantiscono infatti un’ottima continuità di movimenti.

A parità di potenza trasmessa, le catene industriali occupano minore spazio rispetto ad altre trasmissioni industriali e, grazie a componenti di alta precisione, lavorano in silenzio.

Applicazioni

Le catene industriali possono essere applicate in diversi settori industriali, tra cui:

  • agricoltura;
  • aeronautica;
  • alimentari;
  • edilizia;
  • legname;
  • ceramica;
  • industria chimica
  • macchine utensili;

Quali catene industriali si addicono di più al tuo settore lavorativo? Scoprilo nel nostro catalogo oppure chiamaci!

RIDUCI IL TESTO

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Privacy (Leggi l'nformativa sul trattamento dei dati personali)

    DOWNLOAD

    Clicca i documenti per scaricare
    il catalogo corrispondente