Cuscinetti Radiali a Sfere
Di grande versatilità, i cuscinetti radiali rigidi a sfere sono prodotti con una struttura semplice. Sono adatti a sopportare velocità elevate o molto elevate, carichi radiali, ma anche forze assiali moderate, e consentono di avere bassi livelli di rumorosità e coppia di rotolamento.
Sono disponibili ad una o due corone, nella versione aperta e con tenuta.
Caratteristiche
In quanto componenti di precisione, incidono fortemente sulle performance, la forma, il raggio e la finitura superficiale della pista, la rotondità e l’ondulazione di quest’ultima e dei corpi volventi.
Entrambi gli anelli possiedono profonde scanalature, con un raggio di poco superiore al raggio della sfera.
Applicazioni
I cuscinetti a sfere radiali si applicano in tutti i settori in cui sia previsto un rotolamento, più in particolare:
- macchine agricole;
- motori elettrici;
- micromeccanica;
- macchine utensili;
- strumenti di precisione.
Cuscinetti Assiali a Sfere
I cuscinetti assiali a sfere sono composti da ralla per albero, ralla per alloggiamento e corona di sfere, elementi che possono essere montati indipendentemente in quanto scomponibili.
In aggiunta alle serie costruttive con ralle piane, esistono anche serie costruttive con ralle per alloggiamento sferiche, per la compensazione di errori angolari statici. Queste versioni vengono montate prevalentemente in combinazione con piastre di orientabilità.
Caratteristiche
I cuscinetti assiali a sfere esistono a semplice effetto oppure a doppio effetto; entrambe le esecuzioni assorbono elevate forze assiali, sebbene non possano essere caricate in senso radiale.
I cuscinetti assiali a sfere a semplice effetto assorbono forze assiali in una direzione.
I cuscinetti assiali a sfere a doppio effetto assorbono forze assiali in entrambe le direzioni.
I cuscinetti assiali a sfere sono adatti per temperature d’esercizio da –30 °C fino a +150 °C, limitate dal lubrificante.
Cuscinetti Oscillanti a Sfere
I cuscinetti oscillanti a sfere risultano particolarmente utili per la loro capacità di sopportare carichi in entrambe le direzioni. Questa caratteristica li porta ad essere indicati in caso di forze assiali elevate, oltre ad essere utilizzati per compensare inflessioni degli alberi e/o errori di allineamento in prossimità delle sedi dei cuscinetti.
Caratteristiche
I cuscinetti orientabili sono disponibili in due varianti: aperta o schermata. In entrambi i casi sono composti da due corone di sfere, una pista sferica comune nell’anello esterno e una pista con due profonde scanalature nell’anello interno.
I vantaggi derivanti da questa tipologia di cuscinetti sono molteplici: l’ottima corrispondenza tra sfere e anello interno consente di mantenere basso l’attrito e la produzione di calore che ne consegue, anche in condizioni di velocità elevate. In questo modo la durata dei cuscinetti viene prolungata, così come gli intervalli di manutenzione, che si riducono notevolmente.
RICHIEDI INFORMAZIONI
DOWNLOAD
Clicca i documenti per scaricare
il catalogo corrispondente